Infinity Flex Display è il nuovo smartphone pensato e creato dalla Samsung, annunciato in conferenza stampa dal manager Justin Denison. In verità il primo smartphone pieghevole non è stato realizzato dalla Samsung, ma dalla Royole FlexiPlai azienda telefonica californiana, ma non ha avuto molto successo. Il telefono è dotato di 2 schermi uno interno e uno esterno, lo schermo aperto completamente si può trasformare in un vero e proprio tablet e misura 7,3 pollici, invece da chiuso come telefono ne misura 4,6. Come tablet l'Infinity Flex Display può gestire contemporaneamente tre applicazioni; il telefono funziona con il sistema operativo Android. Altre caratteristiche preannunciate dalla Samsung sono che ha sei fotocamere tra cui tre frontali di otto megapixel e le restanti tre da dodici megapixel, ha la memoria Ram di 8 GB e 128 di memoria interna. Quando uscirà lo smartphone, maggio 2019, si chiamerà Galaxy F o Galaxy Fold e il prezzo sarà attorno ai 2000 euro. Lo smartphone sarà dotato di connettività 5G che sta per “quinta generazione” ossia velocità e prestazioni migliori rispetto ai telefoni di quarta generazione. La sicurezza del telefono è dotata di riconoscimento del volto e impronta digitale. L'unico intoppo che c'è stato nella costruzione del Galaxy F, che gli sviluppatori stanno cercando di risolvere, è stato nella batteria non abbastanza potente per reggere il consumo di un tablet. Anche la Huawei ha lanciato il Mate X, il suo smartphone pieghevole. Probabilmente all'inizio a causa del prezzo non sarà venduto molto, ma poi sarà ribassato e in quanto cellulare innovativo e diverso da quelli di oggi, siamo sicuri che spopolerà.
Blog realizzato nell'ambito del Progetto Scolastico PENNE NEL WEB dell' I.C. MARASSI, Scuola Media Lomellini. A.S. 2019/2020
martedì 30 aprile 2019
L'insegnamento di Greta Thunberg
GIORNATA
MONDIALE PER IL CLIMA
Il
giorno 15 marzo alcune scuole di Genova hanno manifestato contro il
riscaldamento globale chiamato anche effetto serra. Infatti
i raggi
del sole vengono intrappolati dalla CO2 sulla superficie terrestre
per farla rimanere calda sia di notte sia di giorno. La
quantità di CO2 è in aumento infatti i raggi solari rimangono
intrappolati soffermandosi sulla superficie
terrestre. La CO2 è prodotta da auto, aeroplani, navi, fabbriche,
riscaldamenti .Questa manifestazione è stata messa in atto da GRETA THUNBERG
una ragazza della nostra età che ogni venerdì dall'agosto 2018 va a protestare contro
l’inquinamento saltando la scuola davanti al parlamento svedese. Ne è nato un movimento mondiale chiamato FRIDAYS FOR FUTURE.
Cosa abbiamo fatto noi dell'IC Marassi?
Dalle
ore 9:00 i ragazzi dell’Istituto IC Marassi sono scesi in piazza
Galileo Ferraris per fare vari laboratori e far aprire gli occhi ai
passanti che non pensano a cosa ci riserva il futuro. Potremmo fare
piccole azioni per cambiare il mondo, come non lasciare il telefono in
standby, staccare i fili non in uso, non sprecare acqua. I ragazzi quindi
hanno intervistato i passanti, hanno fatto attività di volantinaggio, uomini
sandwich in piazza con slogan creati da noi, e partecipato a laboratori a rotazione condotti da esperti di varie associazioni.
![]() |
Ecco alcuni di noi con i cartelloni di "Fridays for future" all'esterno della scuola |
Spazio sport
Salve
a tutti, siamo
i redattori dello spazio sportivo di questo giornale: “Il
Lomellino”.
Parleremo
di tutti gli sport dalla A alla Z, dal calcio fino al rugby passando
per la pallacanestro e la pallavolo. Questa rubrica avrà anche dei
sotto argomenti:
-Attività
sportive scolastiche
-Attività
sportive cittadine
-Attività
sportive nazionali e internazionali
-Sport
e razzismo
Analizzeremo
le squadre principali Liguri di ognuna delle attività elencate in
precedenza. Iniziamo con lo sport più seguito in Italia: il calcio
Le
due squadre più ricche e importanti del capoluogo Ligure sono il
Genoa e la Sampdoria.
IL DERBY DELLA LANTERNA
Il
prossimo derby si terrà il 15/04/2019 alle 15:00 allo stadio Luigi
Ferraris.
Il
Genoa dovrà portare a casa la vittoria che non trova dalla stagione
2015/16 e la Sampdoria dovrà tornare anche lei alla vittoria dato
visti gli ultimi 2 derby che sono finiti in parità.
Di
derby storici bisogna ricordarsi il derby di “Boselli” che nel
2010/11 condannò la formazione blucerchiata alla serie B con un gol
al 97'.
Oppure
il derby che Claudio Branco con una punizione all' ultimo portò il
grifone in vantaggio, questi sono derby gloriosi per il Genoa, oltre
alla vittoria per 3-1 con la tripletta del “principe” Diego
Milito.
Per
la Samp invece per ricordarci suoi derby storici dobbiamo tornare
indietro al 92' quando la formazione blucerchiata vinse 4 a 1 grazie
alle reti di Lanna, Jugovic, Bertarelli e un autorete di Fortunato.
Un
altro importante derby importante per il Doria risale al 94'; i
blucerchiati vinsero 3 a 2 con le reti di Vierchowod, Lombardo e
Maspero, inutili i gol del giapponese Miura e di Galante.
Adesso
parleremo delle attività sportive
degli
studenti
Iniziamo
dal basket
Sabato
23 marzo nel pomeriggio si è giocata una delle ultime partite del
girone di ritorno.
Le
2 squadre che si sono affrontate sono i 2006 del Auxilium e del
Pegli.
La
partita ce l'ha sempre avuta in mano la squadra locale imponendosi
sugli avversari per 94:41.
Questa
vittoria è servita per sorpassare in classifica il Virtus Genova e
ritrovarsi al primo posto a pari punti con il Rivarolo assicurandosi
i playoff almeno come seconda.
Passiamo
adesso al calcio
Domenica
24 marzo alle 9 di mattina al campo Sanguinetti di Quarto si è
giocata la partita tra la leva 2006 della Goliardica e del Bogliasco;
la
partita se ben molto combattuta è finita 0-2 in favore del
Bogliasco, anche se le maggiori occasioni e il maggior possesso palla
lo ha avuto la squadra di casa, infatti il Bogliasco ha segnato i 2
goal su errori difensivi.
Con
questo risultato la Goliardica scivola in seconda
posizione.
Continuiamo
con il calcio.
Il
31 marzo a Begato 9 si è giocata la partita di under 13 Genoa contro
Novara, terminata 1 a 1.
Il
primo tempo finisce con il vantaggio dei piemontesi che sugli
sviluppi di un calcio d'angolo segnano lo 0-1. Nel secondo tempo
viene fuori il Genoa che al decimo minuto segna il gol del del
pareggio grazie al destro del numero 11. Dopo il gol dei grifoncini
la partita diventa più noiosa l'unica occasione è per il Genoa con
il numero nove che calcia sul palo, dopo un po' l'arbitro fischia la
fine del match.
Anche
l'altra squadra di Genova ha giocato nel weekend a Bogliasco contro
l'Alessandria imponendosi per 3-2.
I
primi a segnare sono stati i blucerchiati, su un passaggio sbagliato
del portiere piemontese il capitano ne approfitta punendo
l'Alessandria.
Il
secondo gol della Samp avviene tramite un errore difensivo da parte
degli alessandrini che regalano la palla al numero 10 blucerchiato
che ne approfitta mettendo la palla in mezzo e il capitano doriano
riesce a metterla in rete.
Iscriviti a:
Post (Atom)
23 maggio 1992, Cosa Nostra uccide Giovanni Falcone, ma la sua morte per la mafia sarà l'inizio della fine
Giovanni Falcone nasce a Palermo il 18 maggio 1939 nel quartiere malfamato della Kalsa, da Arturo, direttore del Laboratorio chimico provin...
-
https://www.instagram.com/gretathunberg/?hl=it Le attività dell'uomo oggi producono un forte impatto negativo sull'ambiente e ...
-
La facciata della nostra scuola: il 15 marzo tutti schierati con Greta Thunberg GIORNATA MONDIALE PER IL CLIMA Il giorno 1...
-
Giovanni Falcone nasce a Palermo il 18 maggio 1939 nel quartiere malfamato della Kalsa, da Arturo, direttore del Laboratorio chimico provin...